Fondazione UniMi
ospiterà il 26 novembre la tappa milanese del roadshow di
BioUpper, la prima piattaforma italiana che sostiene
progetti innovativi nel campo delle
Scienze della Vita, con percorsi di empowerment,
accelerazione e accompagnamento al mercato.
Il programma, promosso da Novartis Farma, Fondazione Cariplo, IBM Italia e
Cariplo Factory, ha già supportato oltre 40 imprese, presentato
13 startup agli investitori e dato avvio a
3 percorsi di co-sviluppo tra le corporate, le startup e ricercatori..
Proclamati i vincitori di
More Than DIS!, il concorso volto a favorire l’inclusione lavorativa e l’autoimprenditorialità delle
persone con disabilità.
La call, realizzata su iniziativa della Fondazione Italiana Accenture, in collaborazione con
Job Me Too e Make a Cube3 e con il contributo di
Anticon, Fish – Fondazione Italiana per il Superamento dell’Handicap e
Fondazione Sodalitas, si propone di identificare
soluzioni innovative e scalabili
per favorire l’accesso, la
produttività e l’inclusione lavorativa delle
persone con disabilità.
.
È disponibile online fino
al 2 novembre la linea di abbigliamento del
progetto “PHYSIS. La scienza va di moda”.
Nata dagli scatti dell’attività di ricerca del
laboratorio di Epigenetica ambientale
(EPIGET) del Dipartimento di Scienze Cliniche e
di Comunità dell'Università
degli Studi di Milano, la
collezione è stata realizzata in collaborazione con
NOlab Academy e con il supporto della
fotografa Rita Antonioli. La linea di
abbigliamento è stata presentata lo scorso 3
ottobre con una sfilata nel Cortile del ‘700 della tatale,
obiettivo principale del progetto è quello di
sensibilizzare la società civile
sulla ricerca scientifica. La “capsule
collection” è all’asta al seguente link:
http://bit.ly/2NbuCx4
Venerdì 18 ottobre, la giuria della Cariplo CREW Call ha selezionato, tra i 14 finalisti del bando, i progetti vincitori.
Obiettivo della call è quello di individuare e sostenere progetti finalizzati al
miglioramento della qualità della vita di persone con disabilità e fragilità
e dei loro caregiver, secondo le modalità della ricerca e dell’innovazione responsabile, metodologia che prevede anche il coinvolgimento di
Partner Sociali, enti e associazioni portatori dei bisogni di persone con fragilità e disabilità, che hanno svolto un ruolo attivo all’interno della call.
I criteri che hanno guidato il processo di valutazione sono stati il livello di innovazione, la fattibilità tecnica, la sostenibilità economica, la qualità e
competenze del team, la scalabilità/replicabilità e l’impatto sociale....
Università degli Studi di Milano è intenzionata a cedere la propria quota di partecipazione allo Spin-off. A tal fine, Fondazione UniMi rende noto con il presente avviso l’intenzione dell’Università degli Studi di Milano di cedere la propria quota societaria relativa allo Spin-off Postbiotica. Il presente avviso rimarrà esposto per la durata di venti (20) giorni, decorrenti dal momento della pubblicazione sul sito web di Fondazione UniMi al termine dei quali Università procederà alla
negoziazione per la cessione della quota....
Fondazione UniMi ospiterà il Networking Day del Chapter italiano della Marie Curie Alumni Association. L'incontro, frutto della collaborazione tra la
Marie Curie Alumni Association - Italy Chapter, Fondazione UniMi e Find Your Doctor, nasce dall'esigenza di favorire la comunicazione reciproca fra impresa ed eccellenze della ricerca italiana e al contempo facilitare il networking finalizzato alla creazione di opportunità di lavoro e collaborazione e promuovendo le competenze del ricercatore MCAA come capaci di rispondere alla crescente domanda delle imprese di valore aggiunto da destinare all’innovazione e all’internazionalizzazione.
All’interno del
Progetto Cariplo CREW, rivolto alla creazione di prodotti e servizi a supporto delle persone con disabilità e dei loro caregivers,
Fondazione UniMi ospita, nella giornata odierna, l’evento di consegna dei Kit di
Mosaic.
Mosaic, progetto nato dalla coprogettazione dei laboratori tematici della fase 1 del
Progetto Crew, ha come obiettivo l’inclusione scolastica dei
bambini con disturbo dello spettro autistico.
Il progetto si trova attualmente in fase di
sperimentazione del prodotto, composto da un kit di oggetti “smart”, un portale informativo e formativo per i docenti e un editor che permette ai docenti di programmare le proprie attività in modo semplice e intuitivo.
Fondazione UniMi ospiterà la nona edizione del Green Retail Forum & Expo, l’appuntamento annuale di confronto tra operatori, istituzioni ed accademia sull’evoluzione della Distribuzione verso la sostenibilità (economica, sociale, ambientale).
L’edizione del 2019, che avrà luogo presso il nostro incubatore mercoledì 9 ottobre, svilupperà il binomio Spazi e Filiere della Sostenibilità, con alcune considerazioni sulla relazione tra sostenibilità e spazi commerciali (sia fisici che virtuali) e un approfondimento sulle filiere.
I tavoli di lavoro pomeridiani saranno dedicati all’analisi del Modello della marca, del Modello del Ciclo di Vita e del Modello organizzativo.
Fondazione UniMi e MITO Technology presentano ai ricercatori dell'Università degli Studi di Milano "Progress Tech Transfer” il Fondo, promosso da MITO Technology e sottoscritto da Fondo europeo per gli investimenti (Fei) e Cassa depositi e prestiti (Cdp), che si rivolge alle tecnologie provenienti dal mondo della ricerca pubblica italiana alla ricerca di finanziamenti per la validazione tecnologica..
Sono 41 i partner sociali che affiancheranno i progetti selezionati dalla Cariplo CREW Call.
L’obiettivo di questa fase della Call è quello di favorire la collaborazione tra chi sviluppa soluzioni tecnologiche innovative per la abilitazione, riabilitazione e il benessere di persone con disabilità temporanee, permanenti o legate all’avanzare dell’età e chi dovrà utilizzarli.
Il networking day si prospetta come un importante momento di confronto e scambio tra le 14 iniziative imprenditoriali selezionate e i Partner sociali.
Hanno risposto in 44, tra associazioni e fondazioni, al bando di accreditamento dei Partner Sociali della cariplo CREW Call, enti e associazioni portatori dei bisogni di persone con fragilità e disabilità e dei caregiver.....
Nel corso degli incontri one to one, ospitati nel centro congressi di Fondazione UniMi, la giuria di esperti, individuati tra i partner del Progetto, ha selezionato 14 iniziative imprenditoriali tra i 29 ammessi alla giornata di valutazione.....
52 le iniziative imprenditoriali che hanno risposto alla call con progetti e tecnologie volti a migliorare la vita di persone con disabilità e fragilità....
Visto l’interesse suscitato dal bando anche negli ultimi giorni, si comunica che la candidatura delle Iniziative Imprenditoriali alla cariploCREW Call potrà essere presentata fino al
1° luglio 2019.
Fondazione UniMi e MITO Technology, advisor del fondo di investimento Progress Tech Transfer, hanno sottoscritto un accordo, della durata di cinque anni, con lo scopo di facilitare il processo di valutazione dei progetti presentati dai ricercatori dell’Università degli Studi di Milano.
È stato pubblicato dalla piattaforma
Riviste UNIMI
il volume “La migliore sanità del mondo - Appunti per conoscere, capire la storia del nostro sistema sanitario… e provare a leggerne il futuro” di
Paolo Nucci, Professore Associato del Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità dell’Università degli Studi di Milano.
Torna Start Cup Lombardia, la Competition organizzata dalle Università e dagli Incubatori Universitari lombardi, promossa da Regione Lombardia, che favorisce la nascita di nuove imprese ad alto potenziale
C’è tempo fino al 27 giugno per partecipare alla
cariploCREWCall, il bando volto a individuare e sostenere start up e imprese, ma anche enti, associazioni e fondazioni, che vogliano sviluppare un progetto di impresa rivolto al supporto e alla cura di persone con disabilità e dei loro caregiver. L’obiettivo è realizzare tecnologie accessibili a costi sostenibili e portare sul mercato prodotti e servizi innovativi. In palio un monte premi complessivo in denaro di 65.000 €. Mediante la Call viene inoltre sperimentato un meccanismo di accreditamento per l’individuazione di Partner Sociali: enti e associazioni che si occupano di servizi e/o ricerca finalizzati alla cura e al supporto di soggetti con patologie cognitive, neurologiche e sensoriali. Si vuole in questo modo praticare un modello di Ricerca e Innovazione Responsabile, favorendo lo sviluppo di relazioni tra i candidati che presentano un progetto imprenditoriale e i potenziali fruitori del prodotto/servizio sviluppato. La partecipazione all’iniziativa è gratuita. Le candidature si possono inviare attraverso il sito del Progetto cariploCREW:
https://www.progettocrew.it/crew-call-2019
Fondazione UniMi vi invita ad un incontro, che si terrà il 16 maggio, a partire dalle ore 9.00, presso il Centro Congressi della Fondazione, per la presentazione di Materias, Early Stage Combined Accelerator, impegnato nella valorizzazione di progetti innovativi nell’ambito dei materiali avanzati e delle loro applicazioni in diversi settori (diagnostica, dispositivi medici, soluzioni per il settore agro-alimentare e biotecnologie).
Fondazione UniMi vi invita ad un incontro, che si terrà il 16 maggio, a partire dalle ore 9.00, presso il Centro Congressi della Fondazione, per la presentazione di Materias, Early Stage Combined Accelerator, impegnato nella valorizzazione di progetti innovativi nell’ambito dei materiali avanzati e delle loro applicazioni in diversi settori (diagnostica, dispositivi medici, soluzioni per il settore agro-alimentare e biotecnologie).
Avance e Fondazione UniMi presentano Strategic Life Science Valuation Workshop, un corso intensivo volto a individuare i principi cardine dell’arte della valutazione in campo innovativo.
Fondazione UniMi sostiene gli studenti, i laureati, i dottorandi, i ricercatori, gli assegnisti di ricerca e i professori della Statale nell'elaborazione della domanda di partecipazione alla nona edizione del Premio Gaetano Marzotto.
AVVISO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI CONSULENZA LEGALE FINALIZZATO ALLE PROCEDURE DI ALIENAZIONE DI QUOTE DI FILARETE SERVIZI SRL
Fondazione UniMi, hub il trasferimento tecnologico e la creazione di startup innovative dell’Università degli Studi di Milano, apre le selezioni per individuare una risorsa da inserire in stage extracurriculare. La figura verrà formata nelle attività di comunicazione e segreteria di Fondazione UniMi e del Progetto MIND.
Il prossimo 5 aprile, a partire dalle ore 14.00, Fondazione UniMi ospiterà la nona edizione del Proteonet Meeting. Il claim dell’incontro, informale e rivolto a tutti gli stakeholder del settore, è Omics integration.
ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, attraverso gli interventi di politica industriale e in favore dell’internazionalizzazione del sistema economico nazionale del Ministero dello Sviluppo Economico, lancia il GLOBAL START UP PROGRAM. Il progetto è rivolto a 120 start up titolari di brevetti, che intendano rafforzare le proprie capacità tecniche, organizzative e finanziarie per affrontare nuovi mercati.
Oggetto dell’accordo, stipulato il 27 febbraio 2019, tra Fondazione UniMi e Materias, è instaurare un proficuo rapporto di collaborazione volto a favorire la creazione di un ecosistema di opportunità e confronto per lo sviluppo ed il lancio di idee innovative.
Il Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti, presenta il Corso di Specializzazione “Economia e diritto dei Consumatori”.
Ticket to the future è il claim della nona edizione del Premio Gaetano Marzotto, il riconoscimento che cerca nuovi imprenditori e costruttori di futuro che siano in grado di far convivere innovazione, impresa e società, creando una sinergia concreta tra il mondo dell’innovazione e quello dell’industria italiani, con un orizzonte internazionale. Un percorso volto a sostenere le PMI innovative e le startup in uno spirito di condivisione tra grandi aziende e giovani imprese innovative.
Si apre oggi la quinta edizione della Conferenza Italiana Studenti di Fisica, l’iniziativa durerà cinque giorni e coinvolgerà circa 150 studenti provenienti da tutti gli Atenei italiani. Si tratta dell’evento più importante e rappresentativo di AISF (Associazione Italiana Studenti di Fisica) e ha come obiettivo principale la valorizzazione delle attività e della #ricerca condotte presso il Dipartimento di #Fisica dell’ Università degli Studi di Milano.
Sono aperte le candidature per partecipare alla fase sperimentale del progetto MOSAIC, che mira all’inclusione di bambine e bambini autistici nella scuola primaria attraverso la tecnologia e la formazione del corpo docente.
È stato lanciato oggi, presso l’aula Magna del Dipartimento di Informatica, il programma “Discovery Partnership with Academia”, la call 4 projects intesa a connettere l'intuizione e la creatività del mondo accademico con l'esperienza di GSK in materia di ricerca e sviluppo farmaceutico, frutto della collaborazione e tra Fondazione UniMi, Università degli Studi di Milano e GSK.
I Docenti si trovano quotidianamente ad affrontare i bisogni e sostenere le problematiche degli alunni con Disturbo dello Spettro Autistico. Il Team Multidisciplinare del Progetto MOSAIC, finanziato da Fondazione Cariplo e supportato da Fondazione UniMi, intende rispondere alla forte domanda delle Istituzioni Scolastiche con soluzioni innovative a sostegno dell’inclusione.
Le startup sono linfa vitale per l’innovazione del sistema produttivo e, in quanto tali, leve strategiche per lo sviluppo economico e sociale del Paese. In un percorso che ne ha visto negli ultimi anni crescere il numero e gli ambiti d’azione, appare utile oggi riflettere sulle condizioni che ne possono favorire l’ulteriore rafforzamento.
QuicklyPro, startup supportata nella fase di accelerazione dal team di Fondazione UniMi e Filarete Servizi, è tra i vincitori della terza edizione di Bioupper, l’innovativa piattaforma rivolta alle startup nelle Scienze della Vita.
Fondazione UniMi intende ricevere e valutare manifestazioni di interesse al fine di selezionare un soggetto disponibile a stipulare un contratto di diritto privato di appalto avente ad oggetto la fornitura di servizi di reception, accoglienza e portierato, presso lo stabile di Viale Ortles, 22/4, gestito da Filarete Servizi S.r.l.
Il team del Progetto MOSAIC, finanziato da Fondazione Cariplo attraverso il Progetto cariploCREW, illustrerà il prossimo 30 gennaio, in un webinar, un kit tecnologico di facilitazione scolastica per il sostegno di bambini con disabilità. Il webinar introduttivo spiegherà in maniera più approfondita gli intenti e le modalità della prossima fase di sperimentazione.
Sono aperte le iscrizioni per il Corso di Perfezionamento in Valorizzazione, tutela dei diritti e archiviazione della fotografia, organizzato dal Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano.
Obiettivi del corso
Aperta la call Smart Cities & Mobility Action, Food & Environment, all’interno di Get it!, l’iniziativa promossa da Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore e da Cariplo Factory con lo scopo di individuare i progetti imprenditoriali più promettenti e per sostenerne il potenziamento.
Dall’esperienza della serie di conferenze biennali “Trends in enzimology” nasce il corso avanzato in “Trends in Enzymology and Biocatalysis”. Il corso, che avrà luogo a Roma dal 27 al 31 maggio 2019, rappresenta un’opportunità per laureandi, postdoc e junior faculty per entrare in contatto con un gruppo eccezionale di speaker, composto da esperti di settore, ricercatori e professionisti.
Dopo un anno di sperimentazione e incubazione presso Fondazione Filarete Copernico esporrà i risultati della ricerca il prossimo 24 gennaio, presso la Centrale dell’Acqua di Milano, in Piazza Diocleziano,5, in occasione dell’iniziativa Nanotecnologie in fibra ottica per il monitoraggio delle acque; dal laboratorio al prototipo, un passo verso la Smart City. Presentazione di un sensore per i composti perfluorurati (PFAs), organizzata in collaborazione con MM, Università degli Studi della Campania – Luigi Vanvitelli.
Si è svolto oggi il secondo appuntamento di Innovation Breakfast, l’appuntamento di Fondazione UniMi per favorire la nascita di collaborazioni e la condivisione di idee.
A 10 anni dall’inaugurazione, Fondazione Filarete, ora Fondazione UniMi, ha celebrato il suo compleanno, lo scorso 22 novembre, con tutte le aziende della sua rete.
Costituita nel 2008 per volontà dell’Università degli Studi di Milano, Fondazione Cariplo, Intesa San Paolo e Camera di Commercio di Milano(socio co fondatore), come centro di eccellenza per il trasferimento di conoscenza e tecnologia dall'accademia al mercato e per la creazione di startup tecnologiche ed innovative, Fondazione Filarete celebra quest’anno il suo decimo anno di attività.
A seguito del ritrovamento di alcune ossa all’interno della Nunziatura Apostolica, Giorgio Portera, genetista responsabile del Laboratorio di Analisi Genetiche Forensi, è stato nominato consulente tecnico di parte dalla Famiglia Orlandi.
L'obiettivo sarà quello di individuare l’identità delle ossa ritrovate attraverso l’analisi dei profili del Dna estratti.
Il Laboratorio di Analisi Genetiche Forensi del dott. Portera assiste nell’investigazione scientifica in modo efficace, attraverso un servizio di genetica forense consolidato dall’esperienza di decine di migliaia di tracce forensi analizzate, relative ad indagini tecniche di vario genere, come casi penali e test di paternità. Il laboratorio svolge analisi per conto del tribunale, studi legali e privati cittadini.
Fondazione UniMi è partner di Next Energy, l’iniziativa promossa da Terna S.p.A. e Fondazione Cariplo, realizzata da Cariplo Factory S.r.l. e dal Campus di Terna, con l’obiettivo di valorizzare i singoli talenti e sostenere la crescita di team con progetti innovativi riconducibili al tema “Interazione tra infrastrutture elettriche e territorio”.
Dopo il successo a StartCup Lombardia, Caterina La Porta racconta il lavoro di ricerca di Complex Data, Spinoff del Center for Complexity & Biosystems (CC&B) dell’Università degli Studi di Milano, ai microfoni della trasmissione Le Oche di Radio Popolare.
Torna l’offerta formativa di Fondazione UniMi rivolta a startup, spinoff, team di ricerca, studenti e dottorandi con un approfondimento sui temi della sicurezza sul lavoro.
Maria Pia Abbracchio, docente di Farmacologia e studiosa di terapie contro la sclerosi multipla, è stata nominata dal rettore Elio Franzini, Prorettore Vicario dell'Università degli Studi di Milano.
Fondazione Unimi apre le selezioni atta all’individuare una ditta per la fornitura di nuovi apparati di rete avente come finalità l’aggiornamento del centro stella, centri di derivazione ai piani (switch), wifi e firewall.
Prende il via Innovation Breakfast, l'appuntamento di Fondazione UniMi per favorire il networking, la nascita di collaborazioni e la condivisione di idee tra i soggetti che gravitano attorno alla Fondazione.
“Finora se un’azienda non aveva un laboratorio interno, per fare dei controlli qualità poteva essenzialmente seguire due strada o svolgeva un test rapido o si rivolgeva ad un laboratorio esterno …”
Dal palco del Web Marketing Festival, a Rimini, Get it! apre la Call For Impact su Turismo Sostenibile e Accessibile e Valorizzazione del Patrimonio Culturale e Ambientale.
Fondazione Filarete apre le selezioni per individuare una società che progetti la ristrutturazione degli impianti audio video della sala conferenze da 99 posti.
Torna Start Cup Lombardia, la Competition organizzata dalle Università e dagli Incubatori Universitari lombardi, promossa da Regione Lombardia, che favorisce la nascita di nuove imprese ad alto potenziale....
Si terrà a Milano il prossimo 26 giugno, presso la sede de Il Sole 24ORE, la tappa annuale di VentureUp, il portale istituzionale, promosso e realizzato da AIFI in collaborazione con Fondo Italiano d'Investimento, Cassa depositi e prestiti, Invitalia, BonelliErede e KPMG, che fornisce informazioni utili a tutti coloro che desiderano avviare una startup e sono alla ricerca di capitali.
Tensive S.r.l., azienda biomedicale pioniera nello sviluppo di protesi innovative per la ricostruzione e l’aumento del seno, ha annunciato di aver ricevuto l’assegnazione del grant Horizon 2020 Ricerca e Innovazione – SME Instrument promosso dall’ Unione Europea, per un budget totale di 2,69 milioni di euro.
Torna Start Cup Lombardia, la Competition organizzata dalle Università e dagli Incubatori Universitari lombardi, promossa da Regione Lombardia, che favorisce la nascita di nuove imprese ad alto potenziale nei seguenti ambiti...
Torna, dal 12 al 14 ottobre 2018, presso la Fiera di Roma, Maker Faire Rome – The European Edition 4.0, il più grande evento europeo sull'innovazione, organizzato da Innova Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma.
La scadenza per la presentazione dei progetti legati alla Call for Ideas di BioUpper (www.bioupper.com) è stata posticipata dal 5 giugno al 17 giugno 2018.
Aperte le iscrizioni per l’incontro sul nuovo Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali, organizzato da Fondazione Filarete in collaborazione con Lca Studio Legale.
Il Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università degli Studi di Milano presenta Diet for Immunotherapy Enhancement against Tumors, simposio che analizzerà il ruolo della nutrizione nell’ambito delle terapie oncologiche.
Il Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari, in collaborazione con la Fondazione Giovanni Lorenzini, presenta "Linee guida nutrizionali e nutrizione personalizzata: una sfida per il futuro” .
LivingLab del Dipartimento di Informatica dell'Università degli Studi di Milano - Sede di Crema presenta, in collaborazione con ACSU Associazione Cremasca Studi Universitari, Startup in Festa, un evento di formazione e di condivisione dei risultati dei progetti ospitati nel laboratorio.
Fondazione Filarete apre le selezioni per individuare una nuova risorsa da inserire nel team che seguirà le attività di accompagnamento e sviluppo alla nuova imprenditorialità dell’Università degli Studi di Milano.
Fondazione Filarete seleziona il suo
consulente per l’assistenza relativa alla valutazione ed al riassetto
istituzionale delle proprie partecipazioni
03/05/2018 10.40.00
Fondazione Filarete apre le selezioni per individuare un consulente che fornisca assistenza tecnico-giuridica con riferimento alla valutazione ed alla riorganizzazione istituzionale delle partecipazioni della Fondazione. Nello specifico, le attività richieste verteranno sul riassetto del gruppo nell’ottica dell’imminente trasformazione dell’attuale Fondazione di partecipazione in Fondazione Universitaria. Le candidature devono essere inviate entro venerdì 11 maggio a
info@fondazionefilarete.com complete di brochure e/o lettera di presentazione dello studio di consulenza attestanti l’expertise in materia.
Fondazione Cariplo e Regione Lombardia invitano Ricercatori e Imprenditori attivi nel settore dei materiali avanzati all'evento che si terrà lunedì 7 maggio 2018 presso il Centro Congressi Fondazione Cariplo di Via Romagnosi, 8 Milano a partire dalle ore 14:00.
Al via i nuovi corsi di Competenze Trasversali dell’ Università degli Studi di Milano volti a fornire conoscenze interdisciplinari sui temi della gestione della proprietà intellettuale, del trasferimento delle conoscenze e della nuova imprenditorialità.
Fondazione Filarete apre le selezioni per individuare uno studio di consulenza che fornisca assistenza tecnico-giuridica con riferimento a startup e spin-off dell’Università degli Studi di Milano. Nello specifico, le attività richieste verteranno, inter alia, sulla negoziazione e elaborazione dei documenti per la costituzione degli spin-off universitari (statuto e patti parasociali) e relativo iter, in accordo con le policy di Ateneo.
Fondazione Filarete apre le selezioni per individuare una nuova risorsa da inserire nel team che seguirà le attività di gestione della proprietà intellettuale e supporto nelle collaborazioni tra aziende e gruppi di ricerca dell’Università degli Studi di Milano per l’anno 2018.
Società biotecnologica di piccole dimensioni operante da dieci
anni nel settore della Ricerca&Sviluppo (www.naicons.com) cerca
impiegata/o amministrativo con conoscenza della contabilità e con
disponibilità immediata. Sede di lavoro: Milano. L’azienda offre salario
competitivo, ambiente stimolante, orario e luogo di lavoro flessibile,
inclusa possibilità di part-time. Il candidato ideale è in possesso di
cultura universitaria, esperienza lavorativa simile, autonomia operativa
ed informatica, ottime capacità organizzative e comunicative. Essenziale
la conoscenza della lingua inglese. Inviare curriculum vitae, breve
descrizione lavoro svolto precedentemente, lettera di presentazione e
nominativi di almeno due referenze a admin@naicons.com.
Fondazione Filarete apre le selezioni per individuare una nuova risorsa da inserire nel team che seguirà le attività di gestione della proprietà intellettuale e supporto nelle collaborazioni tra aziende e gruppi di ricerca dell’Università degli Studi di Milano per l’anno 2018.
Fondazione Filarete è lieta di ospitare una giornata dedicata all’applicazione delle tecniche di imaging nella ricerca preclinica, clinica e traslazionale organizzata da Bruker e Fujifilm Visualsonics.
L’open innovation è un modello di innovazione basato sulla circolazione e condivisione di idee che permette alle industrie di generare valore in modo più rapido e dinamico, sostenendo la competizione del mercato globale. Tramite l'Open Innovation le aziende possono ricorrere a cognizioni, strumenti e competenze tecnologiche innovative acquisite da istituti di ricerca, spinoff, startup, e altri stakeholder
...
E' online il catalogo delle strumentazioni che, a partire dal mese di settembre, in una dinamica di ottimizzazione degli spazi e delle risorse. Fondazione Filarete mette a disposizione delle startup incubate e delle aziende della sua rete tramite una nuova risorsa: “Open Lab” un ambiente capace di rispondere alla crescente esigenza di accedere a strumentazioni in condivisione.
...
Il 28 giugno a partire dalle ore 14:00 presso il centro congressi di Fondazione Filarete si terrà l’incontro dal titolo “Ragazzi e Ragazze: ready for your future”. ...
Naicons, azienda biotecnologica con sede presso Fondazione Filarete, ha contribuito insieme al Waksman Institute of Microbiology della Rutgers
University-New Brunswick e a Gianni Dehò e Thomas Carzaniga dell’Università degli Studi di Milano...